Il Progetto di questo liceo prevede di raggiungere i seguenti obiettivi formativi
educando i giovani a:
- prendere coscienza dell’importanza dello studio come mezzo di formazione personale
e come sviluppo delle proprie responsabilità per operare nei diversi contesti sociali
con competenza e professionalità; - sviluppare e ad alimentare atteggiamenti relazionali e comunicativi nel rispetto delle
diversità, consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri; - identificare i valori etico- civili per la costruzione collaborativa di una società
migliore sia a livello nazionale che internazionale; - potenziare le capacità di riflessione personale e di rielaborazione autonoma;
- conoscere e coltivare i principi fondanti della Costituzione italiana.
Si propone i seguenti obiettivi didattici:
- Valorizzare le potenzialità di ciascun studente, fornendogli la possibilità di costruire
il proprio profilo culturale e personale, tenendo nella giusta considerazione difficoltà,
predisposizioni e attitudini, avvicinandolo il più concretamente possibile al mondo
del lavoro ed orientandolo verso le sfide che lo aspettano. - Offrire una solida cultura generale di base sia in ambito umanistico che scientifico.
- Far acquisire in modo sinergico i saperi specifici delle aree disciplinari d’indirizzo
con una didattica innovativa e attiva, in cui i singoli studenti possano diventare
protagonisti delle lezioni attraverso interventi, giochi di ruolo, produzioni di lavori
personali. - Aiutare a leggere le complesse dinamiche socio- culturali internazionali e a riflettere
sulla corretta integrazione tra esigenze dell’uomo, etica ed economia nel mondo della
crisi globalizzata. - Fare acquisire avanzate competenze linguistiche, anche con l’apprendimento di una
seconda lingua comunitaria oltre l’inglese e l’inserimento di materie non linguistiche
in inglese o in spagnolo (CLIL). - Favorire l’acquisizione di competenze specifiche in ambito matematico/scientifico e
digitale. - Acquisire metodi di studio e di ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e
antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo. - Saper organizzare le varie fasi del lavoro con rigore metodologico.