PROPOSTA FORMATIVA
L’attività educativa e didattica, in considerazione del Progetto Educativo d’Istituto e della particolare fascia di età degli alunni, si propone i seguenti obiettivi:
OBIETTIVI EDUCATIVI
Favorire in ogni alunno un graduale cammino di crescita e di maturazione finalizzato allo:
- sviluppo integrale ed armonico della personalità, considerando i livelli di partenza;
- maturazione del comportamento etico, affettivo, sociale e religioso con i coetanei, con la famiglia e con gli insegnanti;
- sviluppo delle doti di intelligenza, volontà e sensibilità;
- sviluppo delle capacità di ascolto e di dialogo costruttivo;
- educazione alla solidarietà ed apertura a tutte le realtà sociali, mediante una lettura critica dei valori comuni;
- sviluppo del senso di appartenenza al proprio ambiente;
- sviluppo del senso di cittadinanza europea e mondiale;
- sviluppo delle abilità fondamentali e specifiche delle singole discipline;
- sviluppo delle capacità di orientamento per le scelte future.
METODOLOGIA
Il processo d’innovazione si è indirizzato principalmente all’aspetto didattico coinvolgendo in modo particolare gli aspetti metodologici della relazione di insegnamento- apprendimento.
Le metodologie per l’acquisizione di efficaci abilità sociali e nel contempo cognitive sono basate su: l’aiuto reciproco, l’apprendimento nel gruppo cooperativo, l’apprendimento tra pari.
Tali modalità di lavoro comportano interazione costruttiva e responsabile tra loro e con l’insegnante e collaborazione con i pari.
In questo contesto cooperativo si respira un clima sereno, definito da una serie di comportamenti che esprimono atteggiamenti profondi di stima, rispetto e accettazione reciproca.
Si pone l’accento sui processi di osservazione, di ricerca e scoperta e si sottolinea che l’esperienza diretta e l’esplorazione sono indispensabili per produrre atteggiamenti di curiosità e flessibilità e per costruire forme di pensiero sempre più evolute.
Si privilegia una didattica di tipo laboratoriale, improntata all’operatività e a una migliore interattività tra docenti e allievi, con un uso di materiali che stimolino il “fare”, un utilizzo di tempi più distesi, una creazione di situazioni variegate e motivanti in cui i vari tipi di linguaggi possano integrarsi. La didattica è, quindi, finalizzata a promuovere l’apprendimento degli alunni come processo attivo, che implichi l’attività di elaborazione e di costruzione delle conoscenze.