Aspetti educativi-formativi

OBIETTIVI EDUCATIVI

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane:

  • approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni legati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane.
  • Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi .
  • Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle Scienze umane.


OBIETTIVI DIDATTICI

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

  • conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • definire con criteri scientifici le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
  • identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite;
  • confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di apprendere per tutta la vita;
  • familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.

 

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

L’indirizzo consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

In particolare si possono seguire i seguenti Corsi:

  • Scienze della formazione primaria,
  • psicologia,
  • sociologia,
  • scienze dell’educazione,
  • scienze antropologiche ed etnologiche,
  • scienze della comunicazione.