Obiettivi Disciplinari

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari per il raggiungimento delle competenze nelle rispettive aree sono definiti dalle INDICAZIONI NAZIONALI.

 

Nell’area linguistico -artistico-espressiva, l’alunno:

  • scopre le sue potenzialità comunicative ed espressive e apprende sempre più in modo autonomo le forme utili a rappresentare la sua personalità e il mondo che lo circonda;
  • conosce gli elementi comuni dei vari linguaggi e nello stesso tempo la specificità all’interno di un particolare codice;
  • esplora i caratteri specifici delle lingue comunitarie, valorizzandone la ricchezza e la possibilità di usarle come strumento di riflessione e di comunicazione;
  • matura competenze in ambito tecnologico, facendo uso dei nuovi linguaggi multimediali per esprimersi, costruire e rappresentare conoscenze;
  • conosce gli elementi del linguaggio visuale,comprendendone i significati, interpretando criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni aspetti del contesto storico e culturale;
  • promuove la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie possibilità di movimento.

Nell’area storico-geografica, l’alunno:

  • comprende e spiega il passato dell’uomo, partendo dallo studio delle testimonianze e dei resti del passato;
  • interpreta le fonti e le conoscenze acquisite con spirito critico;
  • conosce la diversità dei popoli che hanno popolato il pianeta, modificando l’ambiente e contribuendo al progresso della storia dell’umanità;
  • conosce i processi della storia italiana, europea, mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione;
  • conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità;
  • comprende opinioni e culture diverse, individuando i problemi fondamentali del mondo contemporaneo;
  • sa aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi;
  • conosce e localizza i principali oggetti geografici fisici, antropici dell’Europa e del mondo;
  • individua i collegamenti spaziali e ambientali tra loro interdipendenti.

Nell’area matematico-scientifico-tecnologica, l’alunno:

  • percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o sono state create dall’uomo;
  • riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito;
  • confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi;
  • utilizza le capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico dei fenomeni,
  • assume un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente scolastico, sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore;
  • usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro e avanzare ipotesi, per presentare i risultati del lavoro.