Progetti e attività

Lavorare per progetti induce la conoscenza di una metodologia di lavoro di grande rilievo sul piano dell’agire anche in contesti diversi da quelli usuali.

Il progetto, infatti, è un fattore di motivazione, poiché ciò che viene imparato in questo contesto diventa per gli studenti uno strumento più efficace per comprendere la realtà, per acquisire competenze, per raggiungere gli scopi che possono percepire e che stanno loro a cuore, anche nella vita extra scolastica.

Nell’elaborazione del progetto vengono esplicitati tempi, luoghi, persone, finalità, obiettivi, contenuti, metodi, mezzi per la sua realizzazione, verifiche, valutazione in itinere e finale.

Il lavoro per progetti è una metodologia che contribuisce a sviluppare alcune competenze: imparare a imparare già richiamata dalle indicazioni nazionali riguardanti l’adempimento dell’obbligo d’istruzione (DM n.139/07) e Problem-solving, capacità di affrontare e risolvere il problema, per acquisire, rielaborare e inquadrare nuove conoscenze.

 

Prospetto progetti

I anno:  Scienze integrate “Esperimenti per pensare”:  1 ora sett.

I anno:  Teatro “Viaggio al centro del sé”: 1 ora sett.

II anno: Matematica “Statistica e rappresentazione dei dati” : 1 ora sett.

II anno: Preparazione Certificazioni linguistiche B1 : 1 ora sett.

III anno: Progetto “Il mondo del lavoro” :1°Q. 1 ora sett.

III anno: ” “Educazione all’imprenditorialità” : 2° Q. 1 ora sett.

IV anno: Preparazione Certificazioni linguistiche B2 : 1 Q.1 ora sett.

Progetto “Comunicazione e competenze sociali : 2°Q. 1 ora sett.

Orientamento universitario : 2° Quadr.

 

Attività

Attività laboratoriali e uso di tecnologie didattiche innovative che favoriscano  l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e trasversali.

COOPERATIVE LEARNING

TEAM WORKING

DEBATE:

FLIPPED CLASSROOM

BLENDED LEARNING

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE INFORMATICHE

ATTIVITA’ ON LINE (piattaforma EDMODO)